
L’estate 2025 vede il sandalo al centro delle tendenze moda, con proposte che coniugano tradizione artigianale e innovazione stilistica.
Dai modelli in cuoio dal gusto classico alle varianti impreziosite da dettagli contemporanei, i sandali dominano le passerelle e le strade. In particolare, l’Italia – forte di una storica tradizione nel settore calzaturiero – offre un contributo significativo: designer e artigiani italiani reinterpretano i sandali estivi unendo stile e qualità.
Il risultato è una gamma di calzature estive versatili e sofisticate, capaci di adattarsi a diverse occasioni senza rinunciare al comfort. Di seguito un’analisi delle principali tendenze per i sandali nell’estate 2025, con uno sguardo all’artigianato italiano e alle preferenze emergenti dei consumatori.
Tendenze moda per i sandali nell’estate 2025
Le sfilate primavera-estate 2025 hanno rilanciato il sandalo come elemento chiave del guardaroba estivo. In generale prevale un ritorno alla sobrietà elegante: forme essenziali, tacchi bassi o assenti e palette naturali dominano la stagione. Si assiste a un allontanamento dalle suole massicce e dai platform vistosi in favore di profili più leggeri e linee pulite. L’obiettivo è bilanciare grazia e comfort, proponendo calzature pratiche ma curate nei dettagli artigianali.
Sandali infradito essenziali
Tra i modelli più in voga tornano i sandali infradito in versione chic. Queste calzature, un tempo relegate alla spiaggia, vengono ripensate per la città con materiali pregiati e design minimale. Linee sottili e suole ultra-flat in cuoio conferiscono un’eleganza discreta, rendendo l’infradito adatto anche a contesti urbani. La tendenza essential chic enfatizza proprio questo: scarpe semplici e leggere, capaci di completare con stile sia un abito in lino casual sia un completo estivo più formale.
Il cuoio naturale – in tonalità cognac, cuoio chiaro o marrone cioccolato – è il materiale prediletto per aggiungere un tocco di autenticità. Pur nella loro semplicità, questi sandali si distinguono per la cura artigianale: cuciture a vista, fibbie sottili e talvolta un piccolo dettaglio metallico sul collo del piede. Il risultato sono infradito raffinate, versatili da mattina a sera e molto confortevoli.
Sandali alla schiava o stile greco
I sandali alla schiava, noti anche come sandali alla greca o gladiatore, tornano prepotentemente di moda nell’estate 2025. Caratterizzati dai lunghi lacci in pelle che si intrecciano attorno alla caviglia (fino a salire, nei modelli più audaci, fin sotto il ginocchio), questi sandali coniugano estetica boho-chic e richiami storici.
Le versioni attuali enfatizzano materiali naturali e costruzioni semplici: tomaia in pelle o cuoio morbido e suola sottile rimandano alle calzature dell’antichità. Proprio la semplicità è il segreto del loro fascino senza tempo, come sottolinea Vogue Italia parlando di linee essenziali e materiali grezzi ispirati ai sandali dell’Antica Grecia. Questo tipo di calzatura evoca immediatamente l’idea di estate e viaggio, tanto che i sandali capresi a Capri o i modelli artigianali delle isole greche sono diventati dei veri souvenir da portare a casa e indossare anche in città.
Nelle collezioni 2025 molti designer hanno riproposto la versione gladiator: ad esempio, maison internazionali e italiane come Hermès e Valentino hanno incluso sandali intrecciati nei loro assortimenti, mantenendo lo spirito originario ma aggiungendo piccoli tocchi moderni. Perfetti con abitini leggeri, maxi dress in cotone o shorts di lino, i sandali alla schiava donano un’aria bohémien ma al contempo elegante. La loro versatilità è notevole: abbinati a capi casual risultano vacanzieri, mentre con un abito più strutturato possono essere indossati anche di sera. Inoltre, grazie alla struttura avvolgente, offrono un buon sostegno al piede pur restando freschi e aperti.
Sandali gioiello minimalisti
Un’altra tendenza chiave del 2025 è il ritorno dei sandali gioiello, rivisitati però in chiave minimalista. Dimenticati gli eccessi del passato – cristalli appariscenti e decorazioni barocche – il nuovo sandalo gioiello brilla di una luce più sottile e sofisticata. I modelli più attuali presentano linee pulite e dettagli preziosi ridotti all’essenziale: ad esempio, un singolo elemento metallico dorato sul cinturino, un piccolo inserto di strass sul davanti oppure un anello decorativo intorno all’alluce (il cosiddetto “toe ring”).
Questa evoluzione riflette una nuova idea di eleganza, in cui a fare la differenza sono le forme scultoree e i materiali di qualità, piuttosto che l’abbondanza di ornamenti. Secondo gli esperti di Io Donna, i sandali gioiello più desiderati dell’estate 2025 restano prevalentemente flat o con tacco basso e si ispirano alla sobrietà del design nordico e all’essenzialità delle antiche silhouette romane. Un semplice accento metallico può bastare per catturare la luce e impreziosire la calzatura senza risultare mai eccessiva.
Questi sandali brillanti ma discreti sono ideali sia per il giorno, abbinati magari a un abito floreale o a un tailleur estivo, sia per la sera in occasioni eleganti. In contesti formali come cerimonie estive, infatti, il sandalo gioiello minimal offre un’alternativa comoda al tacco alto, garantendo comunque un tocco di luce e femminilità. La parola d’ordine è equilibrio: scarpe capaci di farsi notare con raffinatezza, completando l’outfit senza prevaricarlo.
Dettagli intrecciati e ispirazione artigianale
Molti sandali di tendenza incorporano dettagli artigianali che richiamano l’handmade e le lavorazioni tradizionali.
Intrecci di pelle, cuciture a contrasto, inserti in corda o sughero compaiono in vari modelli, aggiungendo texture e personalità. Ad esempio, lo stile cage – il sandalo “a gabbia” – fascia il piede con una serie di listini sottili, creando un design geometrico e accattivante. Questa tipologia, consigliata a chi predilige un look minimalista ma ricercato, è stata evidenziata come scelta perfetta per le amanti del minimalismo.
All’opposto, per chi ama un tocco boho, tornano i sandali con listini annodati o con lavorazione intrecciata: brand francesi come Rouje o marchi specializzati come Ancient Greek Sandals propongono modelli in cuoio intrecciato ideali da abbinare ad abiti in mussola e gonne a fiori. Anche elementi come borchie e fibbie doppie trovano spazio: ad esempio, la designer Isabel Marant offre varianti di sandalo bassi decorate da piccole borchie e cinturini incrociati per un effetto più grintoso.
Nel complesso, ciò che accomuna queste tendenze decorative è il rimando all’autenticità: che sia un intreccio fatto a mano o un accessorio in bambù (come nel caso di un modello Gucci con dettaglio in bamboo), l’idea è valorizzare il saper fare dietro la scarpa. Questi particolari aggiungono carattere ai sandali senza appesantirli, mantenendo la calzatura leggera e confortevole.
Materiali, sostenibilità e artigianato
Un filo conduttore unisce gran parte dei sandali di tendenza nel 2025: la riscoperta di materiali di qualità e di tecniche costruttive tradizionali.
Il cuoio naturale e la pelle pieno tornano protagonisti, non solo per il loro aspetto estetico caldo e versatile, ma anche per la durabilità e il comfort che offrono. Questo rinnovato interesse si inserisce in un quadro più ampio di attenzione alla sostenibilità e al consumo consapevole.
Secondo analisi di mercato recenti, infatti, i consumatori italiani mostrano una crescente preferenza per materiali eco-compatibili e processi produttivi artigianali a basso impatto. In particolare, sostenibilità e personalizzazione guidano i nuovi trend di acquisto: cresce la domanda di calzature realizzate con pellami conciati al vegetale, trattamenti senza sostanze nocive e filiere etiche, mentre allo stesso tempo molti cercano prodotti unici, magari fatti su misura o in edizione limitata.
Questo contesto favorisce le piccole realtà artigianali, spesso radicate nei distretti calzaturieri storici d’Italia. Regioni come Toscana, Marche e Campania vantano una lunga tradizione nella produzione di calzature in pelle e ospitano laboratori dove i metodi di lavorazione si tramandano da generazioni. Qui il sandalo in cuoio viene ancora tagliato, cucito e assemblato a mano, con una cura impossibile da replicare su scala industriale.
Il valore aggiunto sta anche nella possibilità di personalizzare il prodotto: scegliere il tipo di pelle, il colore, la finitura della suola o la lunghezza dei lacci (nel caso di modelli alla schiava) rende ogni paio di sandali unico. Questo approccio su misura non è solo un vezzo estetico, ma risponde al desiderio del pubblico di possedere pezzi esclusivi e perfettamente calzanti.
Emblematico è quanto accade in alcune località turistiche: nelle isole greche, ad esempio, gli artigiani realizzano sul momento sandali su misura per i clienti, selezionando insieme dettagli come il colore della pelle e la forma della suola. Allo stesso modo in Italia, da Capri a Firenze, molti artigiani offrono la creazione di sandali su misura per residenti e viaggiatori, perpetuando una tradizione e adattandola ai gusti contemporanei.
Tabella riepilogativa: principali stili di sandali per l’estate 2025
Stile sandalo |
Caratteristiche chiave |
Occasioni d’uso tipiche |
---|---|---|
Infradito minimal chic |
Linee essenziali, suola bassa in cuoio, cinturino sottile; spesso in tonalità cuoio naturale. |
Tutti i giorni in città, tempo libero, anche sera informale. |
Alla schiava (gladiatore) |
Lunghi lacci in pelle avvolti alla caviglia o al polpaccio; ispirazione boho e antica; materiali naturali. |
Look boho-chic, vacanze al mare, eventi casual all’aperto (anche festival). |
Sandalo gioiello minimal |
Decorazioni luminose ridotte (fascia metallica, strass discreti); silhouette flat o tacco basso; design sofisticato. |
Serate eleganti, cerimonie estive all’aperto, aperitivi; adatto anche di giorno per aggiungere luce a outfit semplici. |
Sandalo intrecciato/cage |
Listini multipli intrecciati o geometrici che avvolgono il piede; forte richiamo artigianale. |
Outfit minimal, abiti in lino, look urbani ricercati; contesti casual raffinati. |
Sandalo comfort (double strap, velcro) |
Suola ergonomica, chiusure pratiche (doppia fibbia o velcro); estetica casual-sportiva rivisitata in chiave fashion. |
Vita quotidiana, turismo (molto comodi per camminare); trend urbano per outfit streetwear estivi. |
Fonti esterne consigliate
- Artigiani Del Cuoio – Scarpe e sandali in cuoio artigianale – Store online italiano che propone un ampio catalogo di calzature e sandali da donna e da uomo realizzati in cuoio e pelle con metodi di lavorazione ispirati alla tradizione toscana.
- Vogue Italia – Sandali greci: il ritorno del minimalismo con i lacci per l'estate 2025 – Articolo che esplora la tendenza dei sandali alla greca e altri modelli iconici dell’estate 2025, con riferimenti alla riscoperta dell’estetica classica e boho.
- Io Donna – Non i soliti sandali gioiello: il modello di punta per l’estate 2025 è (più) minimal – Approfondimento sulla trasformazione dei sandali gioiello verso forme più essenziali e raffinate nella stagione estiva 2025.