Cerca nel sito

Invia ad un amico

Giulietta e Romeo


PINO CASARINI (Verona 1892-1972) - La sua pittura č un compendio di tutta la cultura figurativa che dal '200, con Giotto, e attraverso le conquiste rinascimentali, approda alle esperienze cčzaniane, espressioniste, picassiane.
Il pittore fu anche scenografo dell'Arena di Verona, scultore, illustratore.
Invitato pił volte alla Biennale d'Arte di Venezia. Tra la copiosa sua produzione segnaliamo il ciclo di affreschi nel Salone dei Concerti nel Museo di Castelvecchio a Verona il grande affresco raffigurante il "Dogma dell'Assunta" nell'abside del tempio votivo, pure a Verona.

PINO CASARINI - 1939 - Castello di Bellaguardia (o di Giulietta) - Ciclo pittorico della storia di Giulietta e Romeo (affresco).



1) Ritratto del conte Luigi da Porto autore della novella. 2) Montecchi e Capuleti per le strade di Verona.
3) Ritratto di W. Shakespeare autore della famosa tragedia "Romeo e Giulietta". 4) Romeo arriva alla festa in casa Capuleti.
5) La festa. 6) Incontro tra Romeo e Giulietta.
7) Gli amanti sul famoso balcone. 8) Il matrimonio nella cella di Frate Lorenzo.
9) Il duello tra Romeo e Tebaldo (cugino di Giulietta). 10) L'addio di Romeo a Giulietta prima di partire per l'esilio.
11) Il frate dą la "magica pozione" a Giulietta. 12) Funerale di Giulietta (morte apparente).
13) Ritorno di Romeo da Mantova. 14) Giulietta si uccide con il pugnale di Romeo.