Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Loggia del Capitaniato ora sede Comunale
Vicenza - Piazza dei Signori
Vicenza

La loggia, progettata da Andrea Palladio nel 1571, prese il posto di un edificio tardomedioevale già destinato a residenza del Capitanio cittadino, la massima autorità veneziana a Vicenza.
La fabbrica attuale si presenta con una bicromia creata dal rosso del mattone e dal bianco della pietra e degli stucchi. Infatti, a differenza di altre costruzioni, Palladio non ne aveva previsto l'intonacatura.
La facciata presenta tre intercolumnii delimitati da quattro semicolonne giganti che racchiudono gli archi inferiori e le finestre del piano nobile. Le decorazioni, sul fronte principale, rappresentanti delle figure che versano dell'acqua, simboleggiano i fiumi. Sulla trabeazione si legge l'iscrizione "JO. BAPTISTAE BERNARDO PRAEFECTO", ricordante il capitanio Bernardo artefice della costruzione.
Il palazzo gira in contrà del Monte e la facciata modifica i moduli architettonici: scompaiono le semi colonne giganti e ne appaiono quattro di dimensione minore. Negli intercolumni laterali sono collocate due statue allegoriche che ricordano la grande vittoria di Lepanto del 1571. Sulla base si legge una duplice iscrizione latina "PALMAM GENUERE CARINAE" e "BELLI SECURA QUIESCO".
Il significato è da comprendersi interpretando le due figure: la prima rappresenta la Dea della Vittoria Navale, mentre la seconda la Pace ormai ottenuta. Il piano superiore presenta altre quattro statue: la prima, verso la piazza, è la Virtù secondo il significato classico; la seconda, di misura minore, la Fede; la terza, simile alla precedente, la Pietà; la quarta, di grandezza uguale alla prima, l'Onore.
L'interpretazione di questi simboli è sufficientemente chiara: la virtù e l'onore seguono la fede e la Pietà ottengono la Vittoria e la Pace. Venezia ha vinto i Turchi unendo questi valori.
L'interno della Loggia propone un armonioso spazio caratterizzato da nicchie e colonne. Il salone superiore ora adibito a sala consiliare è arricchito da affreschi cinquecenteschi provenienti da una villa dei da Porto.