Proprietà:  privata 
	Destinazione attuale:  residenza 
	Iconografia ambientale:  edificio isolato 
	Iconografia edilizia:  corpo articolato con barchesse staccate 
	Secolo:  XVIII 
	Orario:  su prenotazione 
	Apertura:  ** 
	Ingresso:  a pagamento 
	Url:   
	Note:  Le modalità di visita sono indicate a  puro titolo informativo e possono subire variazioni senza preavviso. Nessuna responsabilità è pertanto imputabile al sito.
	
  
	Storia: 
	Villa principesca, attribuita a Baldassare Longhena, edificata dai Rezzonico sullo scorcio del ‘600 alle porte di Bassano del Grappa. I passaggi coperti, che ricordano il corpo centrale delle barchesse, sono certamente dovuti al bassanese Antonio Gaidon. Parte delle statue e degli stucchi sono di Antonio Canova (1757- 1822) e attribuiscono alla Villa un tono fastoso. Nel salone centrale trovano posto alcune pitture di A. Canova, D. Pellegrini, G.B. Volpato; mentre nelle sale a lato esiste una raccolta di quadri e di antichità. 
	Interessante la cappella prospiciente la strada. 
	 |