
Dall’altra un eccezionale trio di cuochi, composto dal giovane chef superstar Simone Rugiati, volto noto del Gambero Channel e di altri programmi televisivi, e da due tra i più autorevoli interpreti del gusto vicentino, Nicola Portinari de La Peca e Antonio Dal Lago del Casin del Gamba. Questi gli ingredienti dello show cooking svoltosi nella suggestiva cornice del ‘teatro della cucina’, tempio in cui si esibiscono abitualmente le più prestigiose firme della cucina nazionale. Guidati dal talentuoso ed istrionico Rugiati, gli chef vicentini si sono alternati ai fornelli interagendo alla prefezione tra loro, raccontando i prodotti ed illustrando i piccoli grandi segreti che si celano nella preparazione dei piatti messi a punto e contestualmente proposti in degustazione. Ai presenti è stato offerto un singolare assaggio di territorio in perfetto equilibrio tra tradizione e sperimentazione.
Ogni portata è stata rigorosamente abbinata ai migliori calici delle sei Doc presenti in provincia (Arcole, Breganze, Colli Berici, Vicenza, Gambellara, Lessini Durello). Riflettori puntati anche sul dolce tipico La Gata, presentato dall’accademico pasticcere Carlo Pozza del Consorzio La Gata e sul mandorlato di Lonigo, protagonista di un delizioso semifreddo firmato da Portinari, e dulcis in fundo su un altro prodotto di vanto della provincia berica come la grappa. Oltre che dall’inventiva degli chef, l’ottima riuscita di questa corale del gusto vicentino è stata assicurata anche dagli appassionati interventi dei rappresentati dei consorzi di tutela volti ad evidenziare il legame tra la qualità dei prodotti e le peculiarità del territorio da cui traggono origine.
L’iniziativa promozionale proposta dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio si è caricata inoltre di una valenza simbolica particolare, considerate le recenti vicissitudini collegate all’alluvione. L’appuntamento sulla piazza romana è stato anche un modo per dimostrare che Vicenza e la sua provincia non si fermano, ma anzi intendono intensificare il programma di iniziative nell’intento di valorizzare e promuovere un’area che offre prelibatezze d’ogni genere. L’evento organizzato da Vicenza Qualità alla Città del gusto del Gambero Rosso aggiunge così un ulteriore capitolo all’articolato programma di attività che vede ogni anno l’Azienda Speciale della Camera di Commercio in prima linea nella promozione delle eccellenze del territorio, a sostegno dell’agroalimentare tipico e di qualità.