Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

A giugno c'è "Vacanze in Musica"

A giugno c'è "Vacanze in Musica" Le amministrazioni comunali di Asiago, Mussolente, Romano d’Ezzelino, Rosà e Tezze sul Brenta organizzano per l’estate 2010 la prima edizione di “Vacanze in musica”, il campus musicale in programma dal 24 al 27 giugno ad Asiago.All’incontro di presentazione sono intervenuti questa mattina nella sala consiliare del municipio di Rosà l’assessore alle politiche giovanili del comune di Rosà Mirko Ballico, del comune di Romano d’Ezzelino Francesca Filiaci e del comune di Tezze sul Brenta Antonio Da Moro.

«Ci siamo trovati attorno ad un tavolo – ha spiegato l’assessore di Rosà Mirko Ballico – per sottoscrivere insieme il bando nazionale ANCI per accedere al finanziamento del ministero delle Politiche giovanili rivolto alla creazione di bande ed orchestre. In attesa di sapere se la nostra proposta sarà accettata, abbiamo pensato di proporre ai giovani dagli 11 ai 19 anni un corso intensivo di musica di 20 ore rivolto tanto al lavoro collettivo di formazione strumentale, che di musica d’insieme che singolo.»

La location messa a disposizione dal vicesindaco ed assessore al turismo del comune di Asiago Roberto Rigoni è la scuola elementare “Monte Ortigara” mentre i partecipanti con numero minimo di 25 iscritti alloggeranno all’hotel Vescovi, un tre stelle a pochi passi dal centro. Il costo di partecipazione è di 129 euro e comprende i costi di trasporto, assicurazione, vitto ed alloggio in pensione completa. «La quota – ha voluto precisare l’assessore Ballico – copre solo le spese vive e non il costo delle lezioni di musica che abbiamo voluto tenere gratuite. Chi infatti risiede ad Asiago non pagherà nulla.»

Nel ricco programma che prevede lezioni mattutine e pomeridiane unite a momenti di svago ed attività ricreative, sabato sera alle ore 20.30 è previsto il concerto di chiusura. Ogni assessorato ha coinvolto nel progetto un gruppo musicale del proprio comune: per Rosà la Scuola di Musica Montegrappa, per Tezze sul Brenta la Jazz Band, per Asiago la scuola elementare Monte Ortigara e per Romano d’Ezzelino Musica è…«È un’iniziativa molto importante – commenta l’assessore alle politiche giovanili di Romano d’Ezzelino Francesca Filiaci – perché è nata dall’idea di cinque amministrazioni che vivono realtà diverse. Siamo orgogliosi di questo progetto. Romano d’Ezzelino è un comune con anima musicale dove esiste anche una sezione ad indirizzo musicale nella scuola media. Con questo progetto abbiamo trovato qualcosa di nuovo, un’alternativa ai tanti camp sportivi». Sulla stessa linea anche l’assessore di Tezze sul Brenta De Marchi che ha confermato la piena sintonia della sua amministrazione in questa iniziativa.

Al campus formativo gestito da esperti di musica, possono partecipare ragazzi che frequentano corsi strumentali ma anche i principianti che saranno indirizzati a specifiche competenze nello strumento scelto. Le iscrizioni si ricevono martedì sera 8 maggio nell’incontro di presentazione fissato alle ore 20.30 nella sala consiliare del Municipio di Rosà. Per informazioni si può contattare il numero 348.1310513


Altri articoli