Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

UN VIAGGIO MULTISENSORIALE TRA FIORI DEL MALE E PORTE DELLE PERCEZIONE

sabato 1 agosto - LE SOLEIL, PARIS al Giardino Magico (Dueville)

UN VIAGGIO MULTISENSORIALE TRA FIORI DEL MALE E PO La maledizione della Conoscenza. La maledizione del non accontentarsi delle soglie superficiali del comune modo di percepire.
Erano trascorsi 90 anni dalla fugace apparizione nel mondo di Arthur Rimbaud, quando la sua strada fu ripercorsa da Jim Morrison: uno scrittore ed una rockstar che cambiarono i linguaggi delle rispettive Arti, accomunati dal turbinare appassionato di moti d’animo superiori, alla ricerca d’evasione dal conformismo del buon senso borghese, una lotta contro i mulini a vento della società e della percezione che ha infiammato da sempre i cuori giovani più ribelli.
Spunto su cui si innesca la parallela indagine nei mondi interiori dei due artisti maledetti è il tema del viaggio, fisico ed esistenziale, del quale Parigi fu una tappa fondamentale (da lì iniziò la peregrinazione di Rimbaud e terminò quella di Morrison) e viene quindi presa come sfondo scenico ideale da cui parte l’azione di questo spettacolo unico e originale: un viaggio inquietante e coinvolgente in cui lo spettatore viene rapito dalla musica psichedelica degli Eroma (Federica Gonzato, Massimo Fontana e Giulio Pastorello), dai video di Fabio Ferrando e Manuel Baldini, dalla performance trasversale di Gianfranco Trappolin che dà corpo ai due artisti e voce ai loro scritti fino a sublimarsi nel tessuto sonoro.
Una fusione tra più forme espressive quindi, mai subordinate le une alle altre ma tutte con una propria autonomia all’interno di un’orchestrazione d’ampio respiro, che fa rivivere vicende biografiche e parole scritte dai due artisti. Morrison, di cui pochi sanno che amava considerarsi soprattutto un poeta, stimava profondamente Rimbaud, e ciò che di comune essi ci hanno lasciato viene trasposto in questa suggestiva esperienza artistica di fortissimo impatto su molteplici piani sensoriali.
Il tutto nacque quando gli Eroma, band vicentina attiva dal 1997 contraddistinta da un sound psichedelico tra  wave e post rock (premiato al Mei) vennero invitati a partecipare a “Blog on Rimbaud”, evento multimediale dedicato al poeta presso il castello di Rivara (To) nel 2005; per l’occasione collaborarono con gli artisti Manuel Baldini e Fabio Ferrando, al cui estro si devono le proiezioni, mentre l’introduzione viene curata da Marco Cavalli, eminente critico letterario e traduttore, che fin dall’inizio ha dato un suo prezioso contributo al progetto e al quale si devono le suggestive traduzioni dei testi.

L’inizio della performance è previsto per le ore 21:45, l’ingresso è libero.

Per informazioni:
www.dedalofurioso.it

Altri articoli