Sono
passati
10
anni
da
quando
alcuni
ragazzi
di
Santorso,
un
po’
per
gioco
e
un
po’
seriamente,
decidono
di
organizzare
un
evento
estivo
per
il
loro
paese.
L’idea
era
quella
di
creare
un
punto
di
aggregazione
per
i
giovani
e
meno
giovani,
un
momento
di
divertimento
sano,
un
evento
che
fosse
ripetibile.
La
provenienza
dal
gruppo
scout
locale
di
alcuni
dei
fondatori
ha
dato
quel
pizzico
di
senso
civico
e
politico
che
serviva
per
fare
di
Ingrumà
anche
un
modo
per
sensibilizzare
le
persone
a
tematiche
sociali
e
di
solidarietà.
E
così
nel
2002
Andrea,
Paolo,
Mirco,
Fede
e
altri
ragazzi
orsiani,
si
rimboccano
le
mani
e
costruiscono
un
chioschetto
in
legno
sulla
collinetta
di
Santorso,
che
da
qualche
anno
si
chiama
“Collina
dei
ragazzi”,
ma
nota
nel
paese
soprattutto
come
collina
del
Grumo.
6
notti
per
creare
aggregazione,
sano
divertimento
e
portare
anche
un
messaggio
di
solidarietà.
Con
i
fondi
raccolti
delle
serate,
Ingrumà
sostiene
un
piccolo
progetto
di
cooperazione
per
portare
l'acqua
a
3000
persone
in
Tanzania,
dove
il
44%
della
popolazione
non
ha
accesso
a
fonti
idriche
e
il
30%
dei
bambini
è
malnutrito.
Si
parte
piano
con
cose
semplici,
come
fossero
serate
tra
amici.
Musica,
film
e
piccoli
dibattiti
per
raccontare
del
progetto
finanziato.
Ma
la
voce
si
sparge:
c’è
una
bell’atmosfera,
si
sta
bene,
ci
si
diverte,
si
fa
del
bene.
La
risposta
positiva
della
gente
è
inaspettata.
Già
si
capisce
che
quella
che
si
è
iniziato
a
scrivere
sarà
un
bellissima
storia.
L’anno
seguente
si
aiuta
la
Casa
Alloggio
Alibandus
di
Bassano,
quello
dopo
la
costruzione
di
una
radio
in
Ciad,
quello
dopo
ancora
l’associazione
Mict
che
si
occupa
dei
bambini
di
Chernobyl.
Di
anno
in
anno
lo
staff
di
Ingrumà
sceglie
un
nuovo
progetto
da
finanziare,
con
un
nuovo
spunto
sul
quale
far
riflettere.
I
progetti
finanziati
sono
di
solito
a
misura
di
braccio.
«Non
è
una
regola»
dice
Michele,
uno
degli
organizzatori,
«ma
prediligiamo
progetti
piccoli
e
realizzabili,
che
ci
stanno
più
vicini.
Gran
parte
di
noi
è
già
impegnato
nel
sociale,
da
solo
o
con
qualche
associazione,
e
magari
qualcuno
alla
prima
riunione
dell’anno
dice:
“hei
ragazzi,
io
quest’anno
vado
in
Kenya
per
un
progetto
di
riforestazione.
Lo
finanziamo
con
l’Ingrumà?”.
Poi,
una
volta
raccolte
le
varie
proposte,
si
decide
assieme.»
E
infatti
per
l’edizione
2011,
che
si
svolgerà
in
tre
settimane
tra
giugno
e
luglio,
Ingrumà
finanzierà
proprio
un
progetto
del
Cefa
(Comitato
Europeo
per
la
Formazione
e
l'Agricoltura)
per
la
riforestazione
di
una
collina
in
Kenya,
dove
Ilaria,
una
ragazza
Scout
e
organizzatrice
dell’Ingrumà,
è
già
partita
per
dare
il
suo
contributo.
Programma
2011
• Venerdì
24
Giugno
Live:
Riaffiora
(rock
italiano)
+
Checkmate
(blues)
Risveglia
il
paninaro
che
è
in
te
e
vieni
a
provare
il
nostro
Ingruburger
• Sabato
25
Giugno
Live:
Ingrumà
Music
Contest
+
Sajanega
(Rock
‘n
roll)
Serata
con
lambrusco
e
piadina,
ma
alla
vicentina!!
A
grande
richiesta,
ritorna
il
“Contest
musicale
Ingrumà”
A
partire
dalle
16.00,
si
alterneranno
sul
palco
dell’Ingrumà
cinque
gruppi
emergenti,
che
si
sfideranno
fino
all’ultima
nota!!
• Venerdì
1
Luglio
Peace
and
love.
Bob,
sei
un
mito!
Live:
Faya
(reggae)
+
8816(cover
demenziali
degli
883)
• Sabato
2
Luglio
The
dark
side
of
the
hill
Live:
Armonight
(metal)
+
Blindfolds
(hard
rock)
Qui
c’è
tutto
per
la
serata
perfetta,
anche
la
porchetta!
• Venerdì
8
Luglio
Live:
Melt
(indie
rock)+
LeLi
(folk
pop)
Il
Kebab
gira,
le
Crepes
saltano,
e
tu
che
fai,
stai?
• Sabato
9
Luglio
Tanti
auguri
a
te!!
Tanti
auguri
a
te!!
Buon
compleanno
Ingrumà!!
Live:
Demenzioni
+
Nitro
Serata
a
sorpresa
inoltre...
Giovedì
30
Giugno
Serata
Cortometraggi
(in
collaborazione
con
Altovicentino
Film
Festival)
Domenica
3
Luglio
Picnic
con
l'associazione
Filò
dei
Colori
(associazione
per
l’integrazione
delle
donne
straniere)
Giovedì
7
Luglio
Straordinariamente
Abili
(in
collaborazione
con
il
Comune
di
Santorso)
