
Ottantadue gli espositori presenti, per metà circa cantine e distillerie che hanno deciso di aprire le proprie porte ai visitatori. Ventidue le strade del vino espositrici e numerosi i tour operator , le società di servizi e le associazioni che si occupano di promozione dell'enoturismo. Otto le regioni italiane rappresentate.
Vari gli appuntamenti previsti nei tre giorni: sabato 24 si riunirà la commissione governativa Sostegno e Promozione del Turismo enogastronomico che, alle ore 12, incontrerà per la prima volta la stampa; alle ore 13 è previsto un incontro a cura dell'Associazione Città del Vino sul fenomeno dell'Enoturismo in Italia e alle 15 un workshop con Tour Operator esteri. Domenica alle ore 11 è in programma i l Talk Show “Turisti in distilleria, l'esperienza vicentina”, con moderatore il giornalista Alberto Lupini. Inoltre, in vari momenti, saranno presentati i libri: “A tavola con il durello – il vino di Giulietta, il vino d’a.mare”; “La sicurezza alimentare e il turismo” e le edizioni inglese e tedesca del volume “Vicenza vini e distillati”.
In contemporanea si svolgerà il Secondo Festival del Durello, che proporrà un fitto programma di degustazioni e abbinamenti dedicati allo spumante autoctono veneto.
Per i visitatori è stato istituito anche un concorso multimediale: al resoconto più originale pubblicato su Facebook o Twitter, scelto da un'apposita commissione, andrà un fiammante i-phone.
Il Festival dell'Enoturismo è promosso da Promoveneto, in collaborazione con la Regione Veneto e le Province di Vicenza e Treviso, con il patrocinio del Movimento Turi smo del Vino e dell'associazione Città del Vino.
La cerimonia di inaugurazione è prevista per venerdì 23 ottobre alle ore 17. Sabato 24 il salone sarà aperto dalle 10 alle 20, domenica 25 dalle 10 alle 18.
L'ingresso è libero e per i visitatori vi sarà la possibilità di degustare prodotti tipici e fare acquisti. Per informazioni: www.festivalenoturismo.it