Theama Teatro presenterà in Prima Regionale:
giovedì 28 gennaio, ore 21.00
Teatro Comunale di Vicenza
THEAMA TEATRO
IN COLLABORAZIONE CON IL
XLIII FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI
e Comune di Vicenza
“AMLETO”
di William Shakespeare
adattamento di Maximilian Nisi
regia di Piergiorgio Piccoli
con
Maximilian Nisi
Maria Letizia Gorga
Anna Zago
Aristide Genovese
Carlo Properzi Curti
Paolo Rozzi
Daniele Berardi
Edoardo Fainello
Roberto Maria Napoletano
e con
Anna Farinello
Massimiliano Mantovani
Roberta Morini
Alessandra Niero
Manuela Piccoli
Emanuela Russo
Giacomo Terreran
Matteo Zandonà
e con la partecipazione straordinaria di
Glauco Mauri
nella Voce dello Spettro
regista assistente: Aristide Genovese
assistente di scena: Gigliola Zoroni
musiche: Pierangelo Valtinoni
scenografia: Luca Olivotto e Carloalberto Piccoli
scene: Adriano Pernigotti
direzione tecnica: Claudio Scuccato e Sergio Baldin
luci: Samuel Donà
fonica: Ugo Vecchiato
effetti sonori: Edoardo Fainello
costumi: Rebecca Cohen
sartoria: Antonia Munaretti
consulenza artistica di Dely De Majo
“Amleto è il principe del dubbio, dell’indecisione, forse della nevrosi, ma è anche principe dell’incostanza, dell’inconcludenza, dell’incapacità di portare a termine il suo piano di vendetta, al punto che tutte le sue azioni appaiono quasi casuali, prive di risolutezza. E’ un protagonista dalla rabbia disordinata.
Proprio a causa del proverbiale afflato di riflessività introspettiva di Amleto, il suo è un procedere per tentativi verso la catarsi, il suo è un tramare incerto, in lui pulsa la passione ma manca la progettualità, manca il “calcolo” diabolico di altri personaggi shakespeariani che, come lui, sono lanciati nel precipizio dell’azione tragica. Amleto pare incapace di organizzarsi; le sue non sono mosse, ma contromosse e l’epilogo della sua vendetta personale si procrastinerebbe ulteriormente se la scintilla finale non partisse dai suoi stessi avversari.
Amleto è un giovane solitario, con un solo vero amico, Orazio; è un uomo indeciso ma arrabbiato, schiacciato da un padre autoritario, il fantasma del quale sortisce la sua influenza dispotica anche dopo la morte. Stretto fra questa autorità ed un rapporto edipico e castrante con la madre, Amleto rifiuta l’amore in nome della morte.”
INTERO 15 EURO – RIDOTTO 10 EURO
Biglietti in prevendita presso:
Teatro Comunale: Viale Mazzini, 39 – Vicenza / tel. 0444 324442 / dal mart. al ven. 15.00 -19.00 ; il sab. 11.00 - 13.00 e 16.00 - 19.00.
sportelli della Banca Popolare di Vicenza
www.greenticket.it
giovedì 28 gennaio, ore 21.00
Teatro Comunale di Vicenza
THEAMA TEATRO
IN COLLABORAZIONE CON IL
XLIII FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI
e Comune di Vicenza
“AMLETO”
di William Shakespeare
adattamento di Maximilian Nisi
regia di Piergiorgio Piccoli
con
Maximilian Nisi
Maria Letizia Gorga
Anna Zago
Aristide Genovese
Carlo Properzi Curti
Paolo Rozzi
Daniele Berardi
Edoardo Fainello
Roberto Maria Napoletano
e con
Anna Farinello
Massimiliano Mantovani
Roberta Morini
Alessandra Niero
Manuela Piccoli
Emanuela Russo
Giacomo Terreran
Matteo Zandonà
e con la partecipazione straordinaria di
Glauco Mauri
nella Voce dello Spettro
regista assistente: Aristide Genovese
assistente di scena: Gigliola Zoroni
musiche: Pierangelo Valtinoni
scenografia: Luca Olivotto e Carloalberto Piccoli
scene: Adriano Pernigotti
direzione tecnica: Claudio Scuccato e Sergio Baldin
luci: Samuel Donà
fonica: Ugo Vecchiato
effetti sonori: Edoardo Fainello
costumi: Rebecca Cohen
sartoria: Antonia Munaretti
consulenza artistica di Dely De Majo
“Amleto è il principe del dubbio, dell’indecisione, forse della nevrosi, ma è anche principe dell’incostanza, dell’inconcludenza, dell’incapacità di portare a termine il suo piano di vendetta, al punto che tutte le sue azioni appaiono quasi casuali, prive di risolutezza. E’ un protagonista dalla rabbia disordinata.
Proprio a causa del proverbiale afflato di riflessività introspettiva di Amleto, il suo è un procedere per tentativi verso la catarsi, il suo è un tramare incerto, in lui pulsa la passione ma manca la progettualità, manca il “calcolo” diabolico di altri personaggi shakespeariani che, come lui, sono lanciati nel precipizio dell’azione tragica. Amleto pare incapace di organizzarsi; le sue non sono mosse, ma contromosse e l’epilogo della sua vendetta personale si procrastinerebbe ulteriormente se la scintilla finale non partisse dai suoi stessi avversari.
Amleto è un giovane solitario, con un solo vero amico, Orazio; è un uomo indeciso ma arrabbiato, schiacciato da un padre autoritario, il fantasma del quale sortisce la sua influenza dispotica anche dopo la morte. Stretto fra questa autorità ed un rapporto edipico e castrante con la madre, Amleto rifiuta l’amore in nome della morte.”
INTERO 15 EURO – RIDOTTO 10 EURO
Biglietti in prevendita presso:
Teatro Comunale: Viale Mazzini, 39 – Vicenza / tel. 0444 324442 / dal mart. al ven. 15.00 -19.00 ; il sab. 11.00 - 13.00 e 16.00 - 19.00.
sportelli della Banca Popolare di Vicenza
www.greenticket.it