
La pedalata, rinviata a causa delle cattive condizioni atmosferiche, si articola in un percorso di circa quindici chilometri, tra andata e ritorno, che parte da Piazza Matteotti e arriva all'acquedotto di Vicenza Est, attraverso piste ciclabili e percorsi poco trafficati. Per partecipare non serve alcuna iscrizione: basta presentarsi in piazza pochi minuti prima della partenza, prevista alle 16.30. Si pedalerà in fila e lentamente, perciò l'iniziativa è adatta anche a bambini e anziani.
Il percorso si snoda con una prima sosta già in viale Giuriolo per ascoltare racconti e curiosità del Retrone e Bacchiglione, i fiumi che hanno fatto la storia di Vicenza. Da lì si pedalerà fino a raggiungere l'acquedotto per scoprire l'ottima qualità dell'acqua di Vicenza. In programma la visita dell'impianto, della sua falda, e delle due "piscine" che raccolgono l'acqua prima che venga inviata nelle case. Infine, ritorno a Piazza Matteotti.
La guida e accompagnatore è il vicentino Matteo Rinaldi, formatore professionista, esperto in tecniche di comunicazione per studenti, apprendisti, manager, lavoratori e sportivi.
Informazioni all'Assessorato alla Cultura (0444 222101, [email protected]) e all'associazione Meccano 14 ([email protected], www.meccano14.it).