Cerca nel sito

Invia ad un amico

Organizzare una cena romantica: tutto quello che non bisogna dimenticare

Organizzare una cena romantica: tutto quello che n

State pensando ormai da qualche tempo di fare una bella sorpresa alla vostra dolce metà, ma non avete grandi idee per organizzare una cena romantica? In realtà, non è poi così difficile, è sufficiente un po’ di impegno e seguire quelli che sono i consigli dispensati dal presente articolo. Non c’è dubbio, il risultato finale sarà una gran bella figura, con il/la vostro/a partner che rimarrà decisamente soddisfatto/a.

Il primo passo, quando si pensa ad una cena romantica, è quello di ricreare un’atmosfera adeguata al momento che ci si appresta a vivere. Sempre, ovviamente, che l’intenzione sia quella di organizzare il tutto all’interno delle proprie mura domestiche. Qualora, al contrario, la sorpresa fosse diversa, magari nell’ambito di un bel viaggio, allora le cose cambiano. In tal senso, una delle soluzioni più gettonate per una sorpresa di sicuro impatto emotivo è la capitale: di cene romantiche a Roma c’è solo l’imbarazzo della scelta, con tanti locali, collocati nei pressi delle principali e più affascinanti attrazioni nella Città Eterna, che sono in grado di offrire un’atmosfera unica e una qualità delle portate di altissimo livello.

L’atmosfera più adatta per una cena romantica

Provate a pensare a come si può rendere un’atmosfera più intima e accogliente e senz’altro tante idee vi verranno da sole. Ad ogni modo, uno dei primi aspetti su cui mettere mano è l’illuminazione: il consiglio migliore da seguire è quello di impiegare delle luci molto soffuse, magari anche delle candele. L’importante è che queste ultime siano profumate, ma non in maniera eccessiva (ricordate che poi ad essere protagoniste della tavola sono le portate). Tra candele e luci soffuse, la soluzione ottimale prevede un abbinamento con una piantana, piuttosto che un abat-jour.

Musica e profumi. È abbastanza ovvio che pure la musica non può mai mancare per creare un’atmosfera degna di una cena romantica di alto profilo. Per questo motivo, conviene pensare ad una playlist in cui ci siano delle canzoni che amiate tutti e due, ma che al contempo sia delicata. La musica va fatta andare in sottofondo, ad un volume che non deve in alcun modo coprire le vostre conversazioni. Il genere jazz si adatta molto a questo tipo di momenti. Per rendere l’atmosfera ancora più magica, spesso e volentieri si pensa a dei profumi da diffondere tramite l’uso di appositi diffusori. Il consiglio, in questo caso, è di puntare su fragranze molto delicate e profumi naturali, oppure su dei bastoncini d’incenso.

La preparazione della tavola e la scelta delle portate

Anche la preparazione della tavola ha la sua importanza: la mise en place va fatta con la massima cura e attenzione, perché sono i dettagli a fare la differenza sul risultato finale. La scelta delle stoviglie e delle posate passa ovviamente da un’attenta valutazione estetica e anche in termini di eleganza: optate anche per un runner gradevole, magari con delle fantasie che richiamano il periodo dell’anno in cui ci si trova oppure una semplice tovaglia andrà benissimo. E il calice di vino? Quello non può proprio mancare.

Nel caso in cui vogliate stupire la persona invitata alla cena romantica che sta per organizzare, potreste pensare di puntare sulla preparazione di piatti legati alla tradizione del territorio. Tenendo conto delle tradizioni vicentini, la cosa migliore è quella di optare per delle portate classiche, come nel caso dei bigoli con l’arna, piuttosto che del baccalà alla vicentina. Qualora vogliate stupire il vostro partner, pensate invece ad un piatto di più alto livello, come ad esempio il capriolo in umido oppure il risotto con la zucca e il tartufo. Non mancano anche tutta una serie di dolci legati alla tradizione vicentina, come il mandorlato vicentino.

 


Altri articoli