Cerca nel sito

Invia ad un amico

Scheda 1.3.1 Scheda documentale: Difesa della Rocchetta

Bozzetto per il quadro con cui il pittore vicentino Agostino Bottazzi (Vicenza 1822-Pernambuco, Brasile 1877) illustrò un episodio della battaglia del 24 maggio 1848 attorno alla vecchia rocca scaligera.
Il Bottazzi dedicò parte della sua attività ad illustrare aspetti ed episodi del '48 vicentino. Di lui possediamo un bozzetto a penna sul bombardamento di Vicenza da parte degli austriaci il 10 giugno 1848 (Scheda 2.2.1), un grande studio che doveva servire di base per un quadro celebrato del combattimento del 24 maggio ed il più celebre "Difesa e sgombero della polveriera alla Rocchetta durante il bombardamento austriaco la notte del 24 maggio".
Il dipinto, oggi al Museo deI Risorgimento di villa Guiccioli (Scheda 2.4.0) venne utilizzato nel 1948 come soggetto per un francobollo commemorativo del centenario della prima guerra d'indipendenza emesso dalle poste italiane e per una cartolina celebrativa edita dal Municipio di Vicenza.

Lo sgombero della polveriera della rocchetta rappresentò l'episodio più drammatico di un combattimento reso ancor più convulso dall'oscurità e da un violento temporale.
L'abate vicentino Stefano Stefani, in un opuscolo pubblicato qualche giorno più tardi, così lo descriveva: "S'annuncia che la polveriera è battuta, folgorata, pericolante: aveva duecentocinquanta barili di polvere; al mesto annuncio quaranta cittadini e parecchie donne, animatisi l'un l'altro, accorrono, aprono il minacciato ripostiglio, trascinano su carrette a mano la pericolosa derrata in un sotterraneo della basilica e ciò sotto il grandinare delle palle, lo scrosciare delle bombe, lo stridere delle racchette".

La pericolosa operazione venne diretta, sotto una pioggia fortissima, dal capitano Enrico Brusa del Battaglione Alto Reno e dal suo collega Cesare Jourdan del Genio Pontificio, entrambi rappresentati da Bottazzi, testimone al fatto, mentre dirigono con le spade sguainate le operazioni di sgombero.

INDICE:
Itinerario 1.3: La Rocchetta
La difesa della Rocchetta
Un manifesto del Comitato vicentino