
In DECALOGO, i dieci comandamenti (o”dieci parole”) vengono visti, riletti, interpretati da grandi personalità della filosofia e della cultura, da Vito Mancuso a Giulio Giorello, da David Riondino a Emanuele Severino. Un volume che prende spunto dai Dieci comandamenti per riattualizzarli, criticarli, spiegarli, scherzarci su, usarli come occasione per nuovi decaloghi. L’intento di DECALOGO è dare forma ad una suggestiva combinazione di parole e immagini, in cui molte stimolanti riflessioni intorno ai Comandamenti dialogano con le immagini fotografiche di Raffaella Toffolo. Ad accompagnare i testi, comunque, non sono solo i volti dei diversi autori, ma anche immagini autonome, che contrappuntano in modo del tutto libero le Dieci parole del Libro. Ad una prima sezione dedicata a riflessioni sul Decalogo concepito nel suo insieme, segue una seconda parte imperniata su analisi specifiche dedicate ai singoli comandamenti. Alla fine, poi, sono collocati i saggi che, con il Decalogo, si confrontano in modo proficuamente obliquo.
DECALOGO è quindi un'antologia eccezionale con alcuni dei nomi più significativi della filosofia contemporanea tra cui: Giulio Giorello, Emanuele Severino, Vincenzo Vitello, Franco Volpi, Eugenio Lio, Umberto Galimberti, Pier Aldo Rovatti, Massimo Cacciari, Aldo Giorgio Gargani, Giacomo Marramao, Mario Perniola, Alexandre Kojève, Gianni Vattimo, Maurizio Ferraris, Sergio Givone, Franco Rella, Giovanni Leghissa, Slavoj Zizek. Massimo Donà, è professore ordinario di Filosofia Teoretica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita- Salute del San Raffaele di Milano. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: “Arte e filosofia” (2007), “L’aporia del fondamento” (2008), “I ritmi della creazione. Big Bum” (2009), “Il tempo della verità” (2010), “Filosofia. Un’avventura senza fine” (2010). Parteciperanno alla serata Andrea Tagliapietra, professore ordinario di Storia della filosofia all’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, e Valeria Sandri, del network Guanxinet, docente di materie letterarie, latino e greco al Liceo Classico “Gian Giorgio Trissino” di Valdagno, che coordinerà l’incontro.