
Questa festa fa parte di una rassegna chiamata Feste Rock, nate intorno la metà dei novanta e unici eventi musicali estivi gratuiti della città nella quale ogni quartiere organizza il suo festival. Putroppo con gli anni ne sono rimaste poche, vuoi perchè alcune associazioni non sono riuscite ad attuare un ricambio generazionale, vuoi perchè possono anche capitare imprevisti economici. Oltre ad essere per estensione la festa più piccola e dunque la più intima, ciò non ha fermato li afiçionados, che sanno di trovare ogni anno la stessa atmosfera delle feste danzanti accompagnate da un buon bicchiere di vino all'Osteria all'Albera Morta appositamente montata per l'occasione. Sfortunatamente negli ultimi due anni il meteo non è stato dalla nostra parte dato che nel 2006 ha piovuto due giorni su quattro e l'anno scorso addirittra tre su tre, non permettendo ai Riserva Moac di esibirsi per due edizioni consecutive.
L'edizione dello scorso anno ha ospitato i GENIA (ex Skaart-Crew); i Crifiu, interessantissima band salentina che mischia il folk rock con il dub e le melodie mediterranee; i Befolk e i Leggittimo Brigantaggio. Nell'anno del decennale sono previste un mare di contaminazioni musicali.
Giovedì 3 giugno apriranno i Rip Rapes con un inaspettato psychobilly; seguono i The Beards, spaghetti country blues è il loro genere con i testi che scavano nella storia dell'antica campagna veneta.
Il venerdì parte l'aperitivo con i Brista, reggae band della città. Poi, sempre venerdì, saranno i toscani Porto Flamingo che porteranno sul palco il folk rock di genere che fa entrare nel vivo l'atmosfera del decennale.
Sabato sarà il momento delle contaminazioni punk e rock con il memorial pomeridiano "In Baro We Rock" con Thanks For Enquiry, Vincent e Suncity Falls. La sera si salterà con i Talco, band di Marghera che sta riscontrando un buon successo all'estero che mischia patchanka, ska, punk e folk.
Infine la domenica saliranno sul palco primo lo swing manouche dei Rythmes Gitans e poi la band di casa che chiuderà la festa della decima edizione l'OPB. La colonna sonora della festa sarà suonata il giovedì dall'aperitivo dai Pink Rabbit Kill Sound System, mentre per il resto delle serate dall'immancabile meli_Dj. Si ricorda la presenza dello stand gastronomico. Inoltre quest'anno le feste rock promuovono una campagna in collaborazione con il Comune di Vicenza e l'Ulls 6, una campagna per il Guidatore Sobrio proponendo, oltre ai consueti stand, uno stand di cocktail di frutta.
Per maggiori informazioni [email protected]