Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Grisignano di Zocco: Fiera del Soco 2013

Tutto è pronto a Grisignano di Zocco per l’edizione 2013 dell’Antica Fiera del Soco (6-12 settembre).

Grisignano di Zocco: Fiera del Soco 2013 - Raduno

Una tradizione che per una settimana rende questo paese di circa 5000 abitanti al limitare tra le province di Vicenza e Padova un capoluogo virtuale del Veneto, in grado di richiamare circa 800-900 mila visitatori in base alle stime degli ultimi anni.

“Ghe xé de tutto come aea Fiera del Soco”, recita il detto popolare. Un modo di dire che nasce dall’immancabile percorso lungo 10 chilometri, scandito da circa 500 bancarelle, dove i visitatori hanno modo di curiosare alla ricerca di prodotti, stranezze e rarità di ogni genere. A questa variegata offerta “all’aperto” si aggiunge quella della Mostra Espositiva, l’Expo al coperto (4.000 metri quadrati), giunto quest’anno alla sua trentesima edizione, che ospita circa 150 espositori provenienti da tutta Italia in rappresentanza delle più disparate categorie merceologiche: arredamento, abbigliamento, artigianato, casalinghi, prodotti e accessori per l’edilizia, l’agricoltura, il giardinaggio, la cura della casa e degli animali, sistemi per il riscaldamento e le forniture energetiche, ma anche destinazioni turistiche e manifestazioni folkloristiche, eccetera. E poi 2500 metri quadri dedicati alle quattro diverse aree spettacolo, 3000 metri quadri per gli stand gastronomici, e il grande Luna Park con oltre 70 attrazioni.

Concretezza: la valorizzazione delle eccellenze del territorio
L’edizione 2013 si segnala per diverse iniziative di grande valore concreto: l’intenzione è quella di riunire e mettere in risalto alcune eccellenze del nostro territorio per “fare sistema” contro la crisi.
La Piazza dei Sapori  è un’area specificamente pensata per ospitare i produttori di alcune tra le più rinomate specialità enogastronomiche del Veneto: il riso di Isola della Scala, Nano Vialone Veronese Igp, primo in Europa ad ottenere il marchio d’Indicazione Geografica Protetta; il formaggio Posina, una produzione di nicchia esclusivamente locale dalla filiera cortissima, direttamente dal pascolo al caseificio; il celeberrimo baccalà alla vicentina, preparato secondo i rigorosi crismi della Confraternita di Sandrigo dagli chef della trattoria Da Palmerino, che vantano moltissime segnalazioni sulle guide specializzate; gli eccellenti vini della cantina Transit, che da Fara Vicentino esporta i suoi “nettari d’uva” in tutto il mondo, dal Prosecco al Cabernet Sauvignon, passando per il Vespaiolo e per il Cion, una vera “chicca” dell’enologia di Fara, che nasce dal connubio tra Vespaiolo e Pinot nero.

Da una piazza all’altra, nell’area SO…COuntry si rinnoverà l’appuntamento con la Piazza del  Mercato Agricolo a “chilometri zero”, apprezzata novità dello scorso anno. I visitatori del Soco qui potranno selezionare ed acquistare frutta e verdura di provenienza certificata, con la garanzia che si tratti di una filiera rigorosamente tracciata “dal produttore al consumatore”. I banchi del mercato saranno operativi nel pomeriggio e nella serata di sabato (dalle 14 alle 24), e per l’intera giornata di domenica e lunedì. Un appuntamento che a Grisignano potrebbe diventare una piacevole consuetudine: l’amministrazione sta infatti studiando le modalità per istituire un mercato fisso a cadenza settimanale.
Un terzo progetto di valorizzazione dell’economia locale riguarda gli allevamenti e i maneggi ippici. La Fiera infatti è riuscita a coinvolgere sei aziende del territorio (Ropes Ranch di Barbano, Azienda Agricola Argo di Grisignano, Centro Ippico Exclusive di Grisignano, Terra degli Asini di Lissaro, Allevamento El Rocio di Villaganzerla, Allevamento Pedron di Arlesega) che insieme promuoveranno le loro attività, con lezioni e dimostrazioni per il pubblico, e daranno vita allo spettacolo equestre “Soccoli Sotto le Stelle” nelle serate di sabato 7, domenica 8 e giovedì 12 settembre. Una vetrina inedita e prestigiosa per dare risalto ad un settore molto attivo ma spesso poco conosciuto nel nostro territorio.

Cultura: la riscoperta delle tradizioni contadine
Grande risalto verrà riservato alla riscoperta delle tradizioni contadine, in un filo sempre vivo tra passato e presente. Proprio a questo scopo è stato ampliato il programma delle esibizioni-laboratorio degli Antichi Mestieri.
Sabato 7 gli "Amissi dea Trebiatura" di Campodoro sfileranno in tutta l'area fieristica con i costumi d'epoca; domenica sarà la volta del gruppo “Le Corti di Iverno” da Codiverno, frazione di Vigonza (Padova), mentre lunedì il "testimone" passerà a “I Ruspanti – Mestieri del Fio” di Bassano del Grappa. In ognuna di queste giornate circa 25 persone, tutte rigorosamente nei costumi dei primi decenni del Novecento, si prodigheranno nel far rivivere moltissime attività che caratterizzavano il mondo contadino e rurale di una volta: il ricamo delle donne, la preparazione delle ceste e degli attrezzi agricoli, la filatura con i bachi da seta… Ci saranno anche stand che mostreranno passo dopo passo come lavoravano il fabbro, il tipografo, il lattaio, il barbiere, la levatrice, l’armaiolo, il cordaio, il fornaio, l’arrotino e molti altri artigiani la cui attività nel corso dei decenni è cambiata profondamente o scomparsa del tutto. Un’opportunità meravigliosa soprattutto per i ragazzi e i bambini che sono troppo giovani per ricordarsi di un mondo che hanno conosciuto solo attraverso i racconti nostalgici delle persone più avanti nell’età. Questo affascinante viaggio nel tempo proseguirà anche nella giornata del “Luni del Soco” (lunedì 9), caratterizzato fin dal primo mattino dall’antico rito della fiera franca del bestiame, impreziosito quest’anno da un  piccolo raduno di vaporiere, macchine che una volta venivano utilizzate per tutte le lavorazioni, non solo nei campi: il “gioiello” più prezioso sarà un trattore a vapore dell’Ottocento ancora perfettamente funzionante.

Country: musica e spettacolo per “veri” cowboys
Il Country è uno stile di vita che si esprime in molti modi. Il mondo dei maneggi e degli spettacoli equestri quest’anno sarà grande protagonista attraverso il grandioso show Soccoli Sotto le Stelle, di cui si è parlato in precedenza. Ma l’Antica Fiera del Soco 2013 punterà molto anche sulla musica e sul ballo Country: un folklore che spopola negli Stati Uniti d’America, in particolare negli stati dell’Ovest e del Sud, ma che sta conquistando sempre più appassionati anche qui in Italia. Questa edizione della Fiera ospiterà un vero e proprio Festival che nell’arco di sette serate vedrà la partecipazione di importantissimi artisti americani e italiani. Il culmine sarà la serata di mercoledì 11, quando si terrà il contest tra tutti i dj Country (iscrizioni entro lunedì 2 settembre): i dj in gara proporranno i loro brani country preferiti, e alla fine il pubblico decreterà il vincitore assoluto.
Ovviamente non mancheranno anche gli altri generi di musica dal vivo per assecondare tutti i gusti: dal rock e pop che animeranno il ricco programma dell’Arena Live, all’immancabile pista sempre a disposizione per i molti amanti del liscio. Musica e divertimento per ogni età.


Altri articoli