
Le fotografie dell’esposizione, originali e delicate nei colori, rivelano la freschezza e la genuinità delle erbe spontanee che i nostri antenati utilizzavano sia in campo culinario che terapeutico. Ricche di vitamine e di sostanze antiossidanti, queste erbette costituiscono ancora oggi una componente molto importante all’interno di una sana dieta mediterranea. Sono molte le persone, infatti, che attualmente le raccolgono per usarle in cucina, facendo attenzione però a distinguere le specie commestibili da quelle tossiche e preferendo le erbe spontanee nate lontano da smog e inquinamento.
Le immagini della mostra allestita alla Centrale del latte erano state precedentemente esposte, in una versione più ampia, alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” che, nei mesi scorsi, ha voluto dedicare molteplici approfondimenti a questo soggetto.
Il Circolo Fotografico Vicentino, fondato nel 1955 e associato alla F.I.A.F. dal 1961, si è sempre impegnato a promuovere l’interesse della fotografia coinvolgendo coloro che credono in questo mezzo come espressione d’arte, cultura e comunicazione. Nel prolungato periodo delle sue attività ha promosso innumerevoli manifestazioni, anche di grande prestigio, collaborando con le istituzioni pubbliche e private di Vicenza.