Cerca nel sito

Invia ad un amico

Il TRT World Forum ha orientato l’agenda del dibattito internazionale

Il TRT World Forum ha orientato l’agenda del dibat

Istanbul – Si è conclusa l’edizione del TRT World Forum 2025, la nona nella sua storia, svoltasi dal 31 ottobre al 1° novembre con il tema “The Global Reset: From the Old Order to New Realities” (“La grande revisione globale: dal vecchio ordine alle nuove realtà”).

Nel corso delle due giornate, il forum ha affrontato le principali questioni internazionali, riunendo quasi 150 relatori provenienti da oltre 30 Paesi e più di 1.500 partecipanti da tutto il mondo.

Un punto d’incontro globale per idee e leadership internazionale

Anche quest’anno il TRT World Forum 2025 ha attirato una notevole attenzione da parte dei media internazionali, grazie a temi strettamente legati all’agenda globale. L’evento si è svolto a Istanbul sotto il titolo principale “The Global Reset: From the Old Order to New Realities” (“La grande revisione globale: dal vecchio ordine alle nuove realtà”).

Decisori politici, giornalisti, accademici, autorevoli esperti e rappresentanti dei settori pubblico e privato di tutto il mondo si sono riuniti sulla piattaforma internazionale del TRT World Forum.

Un dibattito sulle questioni cruciali di rilevanza internazionale

L’evento ha ospitato sessioni aperte e riservate, durante le quali sono stati approfonditi temi regionali e globali, proposte soluzioni concrete e rafforzata la comprensione reciproca.

Il forum, che ha visto la partecipazione di quasi 150 relatori provenienti da oltre 30 Paesi e di più di 1.500 partecipanti da diverse aree del mondo, ha affrontato questioni cruciali di rilevanza internazionale, come l’autonomia strategica, la diplomazia, l’economia, il diritto internazionale, l’intelligenza artificiale e il giornalismo in prima linea.

Le grandi sfide del mondo

Durante le tavole rotonde tematiche, gli esperti hanno discusso argomenti di rilievo internazionale come: “Futuri contesi: conflitto e riconciliazione nell’Africa orientale”, “L’America di Trump: comprendere la trasformazione”, “Diplomazia culturale e identità condivisa in Asia Centrale: percorsi di cooperazione e connettività regionale”, “L’architettura della sicurezza europea: tra sovrapposizioni istituzionali e necessità strategica”, “Dai margini al mainstream: l’ascesa globale dell’estrema destra”, “Il Golfo in un ordine mondiale frammentato: visioni, rivalità e linee di frattura”, “Dalla vittimizzazione alla resilienza: il cammino verso la giustizia a Gaza” e “Il conflitto in Ucraina: la diplomazia nella nebbia della guerra”.

Un’apertura solenne

Nel primo giorno del TRT World Forum, uno dei più importanti e prestigiosi appuntamenti del panorama mediatico mondiale, hanno tenuto i discorsi inaugurali il Presidente Recep Tayyip Erdoğan, il Capo della Comunicazione Burhanettin Duran e il Direttore Generale della TRT Mehmet Zahid Sobacı.

Durante la cerimonia, sei giornalisti, protagonisti di un video commemorativo dedicato ai colleghi che hanno perso la vita a Gaza, hanno consegnato al Presidente Erdoğan il giubbotto stampa indossato durante il loro servizio nella Striscia.

Al termine del suo intervento, il Direttore Generale Sobacı ha donato un omaggio al Presidente Erdoğan, suggellando un momento di forte valore simbolico e umano.

150 personalità di rilievo nazionale e internazionale

All’importante appuntamento, nel corso del quale per due giorni sono stati affrontati i principali temi di attualità globale, hanno preso parte come relatori quasi 150 personalità di rilievo nazionale e internazionale.

Tra queste figurano Djoomart Otorbaev, ex Primo Ministro della Repubblica del Kirghizistan, Humza Yousaf, ex Primo Ministro della Scozia, Ahmed Assaf, Supervisore Generale dei Media Ufficiali dello Stato di Palestina, Abdulqawi Ahmed Yusuf, già giudice della Corte Internazionale di Giustizia, e Patrick Youssef, Direttore Regionale per l’Africa del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR).


Altri articoli