Thiene - Proseguono le opere di riqualificazione a cura di Alto Vicentino Servizi Spa all’impianto di depurazione
di Trissino. Da poco prima di Natale, al depuratore “Valle Agno” sono in corso alcuni interventi di manutenzione
straordinaria per un valore complessivo di 1 milione e 250 mila Euro a cui si aggiungeranno presto i lavori di
sostituzione delle tre campane gasometriche della linea fanghi per un ulteriore investimento di 800 mila Euro.
Tra gli interventi di manutenzione, redatti dallo studio Lantech di Asiago e realizzati anche grazie ad un
contributo regionale di 200 mila Euro, rientrano la sostituzione delle pompe che estraggono i fanghi dai
sedimentatori primari e secondari (ossia le parti del depuratore in cui avviene il deposito sul fondo delle
sostanze solide sospese nell’acqua) e dei loro ponti raschiatori, oltre al cambio della caldaia a biogas che
riscalda i fanghi in digestione anaerobica. Ad oggi, sono già stati completati i lavori alla sezione di dosaggio dei
reagenti nel comparto di abbattimento del fosforo, mentre la ditta appaltatrice sta procedendo con alcuni
interventi sulle linee di sedimentazione finale (la prima delle tre è stata completata a metà gennaio) e sulle
vasche di denitrificazione dove avviene la riduzione dell’azoto nitrico e nitroso. Rientrano nel progetto, poi, il
montaggio di tre compressori per l’alimentazione dell’aria in ossidazione e la costruzione di un pipe-rack (ossia
di alcune strutture metalliche che sostengono le tubazioni) su cui verranno sviluppati i collegamenti idraulici
delle linee fanghi, oli e grassi, acque per il lavaggio dei filtri e acque meteoriche drenate dalla rete fognaria
interna. Complessivamente saranno posati 1950 metri di tubazioni in acciaio.
La seconda parte dei lavori in programma all’impianto di depurazione di Trissino, invece, consisterà nella
sostituzione delle tre campane gasometriche flottanti collocate al termine di ogni digestore secondario.
Quest’ultimo, assieme a quello primario, costituisce una singola linea di mineralizzazione dei fanghi. Al posto
delle attuali strutture metalliche messe in opera nei primi anni ‘90, AVS installerà tre coperture in membrane
pressostatiche, meno rigide e soprattutto meno voluminose, più adatte alla complessa configurazione del
depuratore “Valle Agno”. In contemporanea a questa sostituzione, verrà rifatta anche la verniciatura protettiva
interna delle vasche di digestione ed i circuiti idraulici. La copertura finanziaria di quest’intervento è garantita
dai proventi di tariffa del Servizio Idrico Integrato.
