![]() IDEE PER TUTTI I GUSTI ![]()
Bassano del Grappa è un fiorente centro economico e culturale, bagnato dalle acque dei Brenta. Le case e i palazzi, spesso affrescati all'esterno, rammentano al visitatore la tradizione commerciale e produttiva della città che, per secoli, ha mantenuto il ruolo di trait d'union tra Venezia ed il mondo imperiale germanico.
![]()
Il ponte di Legno è il simbolo della città di Bassano del Grappa. La struttura, ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, fu concepita da Andrea Palladio che la descrive nel suo trattato: "Presso à Bassano... ho ordinato il Ponte di Legname... sopra la Brenta fiume velocissimo, che mette capo in mare vicino à Venetia". La scelta del legno come materiale costruttivo è evidente in quanto molto più elastico della pietra e perciò più adatto alla forte corrente del fiume. La struttura fu distrutta più volte e nel secondo dopoguerra venne ricostruita grazie al lodevole lavoro degli Alpini.
Bassano è sinonimo anche di grappa e dell'arte della distillazione e testimone di questa tradizione è l'antica "bottega", un locale storico italiano, presso il ponte degli Alpini.
Il monte Grappa domina la città di Bassano ed alcuni paesi della Valsugana. In queste zone, durante la Grande Guerra, ebbero luogo scontri cruenti. Migliaia di uomini immolarono le loro vite ed, oggi, sulla cima del Grappa un sacrario ne conserva i resti ricordandone il glorioso sacrificio.
![]() ![]() ![]() |
