![]() Vicenza e la sua provincia sono da secoli terre generatrici di arte e cultura. Andrea Palladio, Vincenzo Scamozzi, Carlo Scarpa hanno legato i loro nomi a questa realtà. Anche grandi letterati sono stati sedotti da questi luoghi come Wolfang Goethe, Antonio Fogazzaro, Goffredo Parise, Albert Camus e nelle loro opere si respira l'atmosfera vicentina. |
IL PIACERE DELLA PROVINCIA
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
"Tutta la provincia è bella. La montagna del Vicentino è d'un pittoresco romantico, con i piccoli orridi tra cui giocano l'acqua e il Verde. Altrove si trovano fossili, enormi palme spicciate su lastroni di sasso...".
|
![]()
L'amante degli sport può praticare nella nostra provincia ogni disciplina: il golf sui colli o in pianura, l'equitazione, l'arrampicata libera, lo sci nordico ed alpino, la canoa a Valstagna. A Tonezza vi è un rinomato centro estivo di tennis mentre a Recoaro si pratica il parapendio e sul monte Grappa il deltaplano.
![]() |
LE METE DELLA CULTURA RELIGIOSA | |
![]() |
Nel 1426 e nel 1428, sulla sommità di Monte Berico, la Vergine apparve ad una contadina. Sul luogo venne eretta una basilica che oggi è meta di milioni di fedeli. Nel territorio esistono molti altri santuari e conventi: S. Pancrazio a Barbarano, S. Maria ad Isola Vicentina, S. Maria dei Miracoli a Lonigo, Madonna dell'Olmo a Thiene. |
I RITMI DEL RELAX | |
![]() |
La tranquillità al riparo dalla frenesia della vita di città è un altro dei motivi per trascorrere una vacanza nel Vicentino. Tonezza e l'altopiano dei Fiorentini, le valli del Posina e dell'Agno, la Valsugana custodiscono angoli ancora incontaminati nei quali si possono riscoprire i piaceri della natura. Le Terme di Recoaro propongono soggiorni rigeneranti, mentre una nuotata presso le piccole Cascate del Gorgo o nel torrente Astico ci possono salvare dalle afose giornate estive. |
PRESI PER LA GOLA | |
![]() |
La cucina vicentina è ricca di specialità dai sapori indescrivibili: il baccalà con la polenta ancora bollente, gli asparagi con le uova, i "bigoli con l'arna" (pasta condita con sugo d'anitra). Questi piatti vengono accompagnati dai gustosi vini locali DOC: il cabernet di Breganze, il Barbarano o il Gambellara. |